COSA E’ IL SOLARE TERMICO
Trasformare l’energia del sole in acqua calda. Cosa c’è di più semplice? Gli impianti solari termici sono costituiti da pannelli che producono acqua calda sfruttando l’energia del sole. La radiazione solare riscalda un liquido che circola all’interno dei pannelli. Tale liquido, circolando in apposite serpentine, trasferisce il calore assorbito a un serbatoio di accumulo d’acqua. L’uso dell’acqua calda accumulata nel serbatoio per le utenze domestiche (doccia, rubinetti, ecc.) permette un notevole risparmio sui consumi di gas.
VANTAGGI DEL SOLARE TERMICO

+ AUTONOMIA
Sei autonomo energeticamente al riparo dal caro-bollette

+ INCENTIVI
Incentivi statali, le detrazioni fiscali del 50% e l’IVA agevolata.

+ RISPARMIO
Passa all’elettrico e risparmi anche sul gas.

+ QUALITA’
Migliore qualità della vita evitando fastidiosi black-out.
SERVIZI
CONSULENZA ENERGETICA
PROGETTAZIONE
Un impianto solare termico è destinato a durare nel tempo. La scelta e il dimensionamento consapevole dei giusti componenti è garanzia di lunga vita e corretto funzionamento. Per il massimo rendimento ai minimi costi di gestione.
REALIZZAZIONE
Tecnici esperti e altamente professionali in stretta collaborazione con l’ufficio progettazione, provvedono alla realizzazione dell’impianto solare termico a regola d’arte. Garantiamo il loro lavoro.
MANUTENZIONE E REVISIONE IMPIANTI ESISTENTI
Un impianto non correttamente progettato e realizzato è destinato a non funzionare o a funzionare in modo parziale e insoddisfacente. Ciò oltre ad essere un peccato, rappresenta una importante perdita economica. Grazie all’esperienza accumulata in anni di attività, offriamo programmi di verifica, manutenzione e ripristino di impianti solari realizzati da mani poco sapienti.
IMPIANTI A CIRCOLAZIONE NATURALE
Economici, di semplice installazione e particolarmente adatti a piccole utenze, sono costituiti da un pannello solare e da un serbatoio di accumulo posto alla sua sommità.
Quando il pannello assorbe la radiazione solare, il liquido al suo interno si riscalda e sale verso l’alto passando dal pannello al serbatoio; contemporaneamente, il liquido dal serbatoio scende nel pannello, dove si riscalda nuovamente. In questo modo il liquido circola portando l’acqua contenuta nel serbatoio di accumulo alla temperatura desiderata.
Questo tipo di impianti è utilizzato in particolar modo per la sola produzione di acqua calda sanitaria per gli usi domestici.
IMPIANTI A CIRCOLAZIONE FORZATA
Disponendo di una pompa di circolazione, non è necessario che il serbatoio di accumulo sia installato su tetto. Questo potrà quindi essere posizionato in un locale tecnico, limitando l’impatto visivo dell’impianto e aumentando notevolmente l’efficienza del sistema.
Un impianto a circolazione forzata può essere utilizzato, oltre che per la produzione di acqua calda sanitaria, anche per il riscaldamento degli ambienti, in abbinamento al sistema di riscaldamento tradizionale.

GUARDA L’OFFERTA
Impianto Fotovoltaico con batteria