• Impianti Termici Incentivi

    Bonus fiscali e agevolazioni, strumenti finanziari per impianti termici ad energia rinnovabile.

Richiedi la consulenza più adatta a te.

Assistenza per gli incentivi statali per la realizzazione di impianti termici.

DETRAZIONI FISCALI 65%

La Legge di Bilancio 2020, oltre alle successive modifiche, ha prorogato le agevolazioni fiscali per gli interventi di realizzazione di alcune tipologie di impianti da fonti rinnovabili, oltre alla messa in atto di interventi finalizzati al raggiungimento dell’efficienza energetica.

La disposizione prevede una detrazione di imposta del 65% sull’Irpef (entro un limite massimo di spesa che varia a seconda della tipologia d’intervento), da dividere in 10 rate annuali di pari importo.

Gli interventi che danno la possibilità di beneficiare della detrazione sono relativi a:

  • Riduzione delle dispersioni termiche degli edifici

  • Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda

  • Installazione di caldaie a condensazione

  • Installazione di pompe di calore ad alta efficienza

  • Installazione di scalda-acqua a pompa di calore

  • Costruzione di nuovi edifici ad altissima efficienza energetica


SUPERBONUS 110% PER IMPIANTI SOLARI

Sono stati stabiliti alcuni nuovi e importanti bonus fiscali relativi al miglioramento dell’efficienza energetica, nel Decreto Rilancio (Legge n. 34/2020 convertito con modifiche nella L. 17/07/2020, n. 77) e altre integrazioni (Decreto Asseverazioni, Decreto Requisiti minimi Ecobonus, Circolare e Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 8/08/2020).

Si stabilisce che i lavori di sostituzione degli impianti di riscaldamento con pompe di calore, sono dei lavori considerati “trainanti”, nel caso di efficientamento energetico.
A questi lavori spetta un’aliquota di detrazione fiscale al 110%, il cosiddetto Superbonus.

L’agevolazione è stata incrementata per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione centralizzato con un impianto di riscaldamento, condizionamento o produzione di acqua calda sanitaria sempre centralizzato realizzato con:

  • Caldaie a condensazione di classe A

  • Pompe di calore (anche in versionegeotermica)

  • Sistemi ibridi caldaia-pompa di calore

  • Impianti solari termici

  • Microcogeneratori o generatori a biomassa

Oltre alla sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti, questi lavori devono essere abbinati a degli interventi di isolamento termico delle superfici dell’edificio, oppure unitamente a lavori di riduzione del rischio sismico (Sisma Bonus).

Conto termico

Si tratta di un sistema di incentivi per interventi di piccole dimensioni finalizzati a favorire l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, realizzati successivamente al 3 Gennaio 2013.

Il Conto Termico è un contributo in conto capitale erogato dal GSE, il gestore che promuove la sostenibilità ambientale attraverso l’incentivazione e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile in Italia.

In particolare, gli interventi che possono beneficiare delle agevolazioni economiche riguardano:

  • Efficientamento dell’involucro di edifici esistenti (coibentazione pareti e coperture, sostituzione serramenti e installazione schermature solari)

  • Sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a maggiore efficienza (caldaie a condensazione)

  • Sostituzione o nuova installazione di impianti da fonti rinnovabili (pompe di calore, caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termici)

  • Diagnosi e certificazione energetica

Possono richiedere gli incentivi:

  • Privati (persone fisiche, condomini, soggetti titolari di reddito d’impresa o di reddito agrario)

  • Amministrazioni pubbliche

Il Conto Energia Termico non è cumulabile con altri incentivi statali tra cui le detrazioni fiscali 65% e 50% e i titoli di efficienza energetica (certificati bianchi).